CALENDARIO:
Qui trovi la lista delle escursioni programmate da Mountain Walking,
le escursioni con le ciaspole saranno effettuate in collaborazione con Guide Alpine.
le escursioni con le ciaspole saranno effettuate in collaborazione con Guide Alpine.
Viste le attuali disposizioni normative TUTTE LE ATTIVITÀ SONO SOSPESE. Non appena cambierà la situazione saremo felici di comunicarvi la ripresa delle attività che diverranno possibili in funzione degli aggiornamenti normativi. A presto!
Da oggi 18.05.20 anche noi possiamo nuovamente operare nell'accompagnamento. La montagna ci è mancata davvero tanto ed ora, con nuove regole, possiamo ricominciare a camminare insieme.
Come scritto qualche settimana fa, dopo i sacrifici per tutelare la propria salute e quella degli altri potremo tornare a godere le meraviglie delle montagne e rifiorire.... facciamo però attenzione, cerchiamo TUTTI di tenere lontano le nubi che si vedono ancora sullo sfondo.
Come scritto qualche settimana fa, dopo i sacrifici per tutelare la propria salute e quella degli altri potremo tornare a godere le meraviglie delle montagne e rifiorire.... facciamo però attenzione, cerchiamo TUTTI di tenere lontano le nubi che si vedono ancora sullo sfondo.
Luglio - Ottobre 2020
Tornano anche quest’anno le escursioni gratuite con gli Accompagnatori di media montagna e le Guide alpine della Lombardia: 43 gite, da luglio a ottobre, alla scoperta delle foreste più belle della nostra regione. Gli eventi sono aperti a tutti e sono adatti alle famiglie con bambini, ai neofiti della montagna ma anche ai camminatori più esperti. Ogni appuntamento si svolgerà nel rispetto delle direttive anti-Covid e riserverà un numero di posti fra i partecipanti ai professionisti e ai lavoratori impiegati nell’ambito sanitario del territorio lombardo, in segno di gratitudine per l’impegno nella lotta al Coronavirus. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport e Giovani di Regione Lombardia e dal Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia, in collaborazione con Ersaf – Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste.
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/23/40-escursioni-gratuite-da-luglio-a-ottobre/
Gli Accompagnatori di MountainWalking condurranno quattro escursioni
Sergio e Luca, insieme ad altri colleghi, saranno presenti nelle seguenti escursioni:
12.07.20 - "LA FORESTA REGIONALE DELLA VALSOLDA" (CO) Luca
20.09.20 - "VALZURIO" (BG) Sergio
26.09.20 - "LA VAL RAVELLA" (CO) Luca
03.10.20 - "VALLE DEL FREDDO E SAN DEFENDENTE" (BG) Sergio
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/23/40-escursioni-gratuite-da-luglio-a-ottobre/
Gli Accompagnatori di MountainWalking condurranno quattro escursioni
Sergio e Luca, insieme ad altri colleghi, saranno presenti nelle seguenti escursioni:
12.07.20 - "LA FORESTA REGIONALE DELLA VALSOLDA" (CO) Luca
20.09.20 - "VALZURIO" (BG) Sergio
26.09.20 - "LA VAL RAVELLA" (CO) Luca
03.10.20 - "VALLE DEL FREDDO E SAN DEFENDENTE" (BG) Sergio
Per aderire e per visionare i programmi completi delle quattro escursioni sopra indicate non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma vedi questi link:
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/22/la-foresta-regionale-della-valsolda/
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/22/valzurio/
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/28/la-val-ravella/
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/08/20/monte-clemo-e-san-defendente/
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/22/la-foresta-regionale-della-valsolda/
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/22/valzurio/
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/28/la-val-ravella/
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/08/20/monte-clemo-e-san-defendente/
Luglio 2020
04-05.07.20
TREKKING IN TENDA CIMA TERRE FREDDE (BS) Trekking in ambiente inizialmente rilassante e tranquillo, poi tra pietraie solitarie e severe, piccoli laghetti e percorsi non segnati fuori da quelli abituali. Dalla località Bazena entreremo in Val Fredda e attraverso il Passo delle Terre Fredde, saliremo all’isolato Lago di Cadini Alto dove al tramonto pianteremo le nostre tende. Dopo l’avventura della cena in tenda godremo del silenzio della montagna. Il secondo giorno, all’alba colazione sempre in tenda e smontate le tende, continueremo il nostro trekking seguendo tracce di sentiero, le quali ci permetteranno di raggiungere la panoramica Cima delle Terre Fredde di fronte alla mole nera ed imponente del Cornone di Blumone. Ritornati al lago proseguiremo la nostra discesa sino al rifugio Tita Secchi, qui potremo riposarci con una fetta di torta ed un caffè. Successivamente scenderemo al Lago Nero e alla Baita dei Dossi dove un’ultima breve salita ci porterà al Passo Mattoni il quale ci permetterà di ritornare nella valle di partenza. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: giovedì 02 Luglio |
12.07.20
LA FORESTA REGIONALE DELLA VALSOLDA (CO) La Foresta Regionale di Valsolda è un’importante area ‘wilderness’ in cui è stata istituita un’importante Riserva Naturale, divisa in ‘integrale’ (in cui è vietato l’accesso) e ‘Orientata’ (la meta della nostra escursione). Partendo da Dasio, l’ultimo borgo della valle, si sale con bella mulattiera fino a Rancò, quindi si raggiunge l’Alpe Serte seguendo il suggestivo ‘Percorso nella Roccia’. Da qui, si percorre lo storico tracciato che porta al Passo Stretto, e, per sentiero a tratti ripido e scosceso (ma mai difficile o pericoloso) al riparo sotto roccia detto ‘Tana del Lupo’. Un ultimo sforzo, e si giunge all’Osservatorio soprastante, terrazza panoramica in legno da cui si può godere di un panorama unico ed inimitabile sul Lago Ceresio! Si scende quindi all’Alpe Pessina e, per comodo sentiero, di nuovo all’Alpe Serte, quindi rientro a Dasio per mulattiera. Per aderire e per visionare il programma completo di questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma vedi questo link:
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/22/la-foresta-regionale-della-valsolda/ TERMINE ADESIONI: giovedì 9 Luglio |
18-19.07.20
TREK IN TENDA LAGHI DI GROM E LAGHI SEROTI (BS) Dalla Malga Salina Bassa, raggiungibile dalla strada del Passo del Mortirolo, inizieremo questo trekking circondati da torrenti e laghetti naturali. Il primo giorno percorrendo la Valle Andrina saliremo ai due laghi di Grom. Poco oltre il secondo lago, al tramonto, pianteremo le nostre tende. Dopo l’avventura della cena in tenda godremo del silenzio di questi luoghi. Il secondo giorno, colazione all’alba e smontate le tende, continueremo il nostro trekking seguendo tracce di sentiero, le quali ci permetteranno di raggiungere il panoramico Passo di Valle Andrina per poi scendere, con attenzione, nell’ampia Val Bighera. In breve raggiungeremo l’isolato Lago Storto e successivamente i bei laghi Seroti Superiori. Ultima lunga discesa sino al Lago Seroti inferiore ed infine il sentiero ci porterà al Col Carette poco distante dal punto di partenza. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: giovedì 16 Luglio |
25-26.07.20 TREK I LAGHI DEL MONTE SPADOLAZZO (SO) Sabato dopo aver parcheggiato nei pressi dell’Alpe Suretta inizieremo la salita al Lago Nero. Tra massi, rododendri e colonie di marmotte, accompagnati sempre dalla vista del sottostante Lago di Montespluga e dalle cime di 3000mt sul versante opposto della valle, approderemo sulle rive del lago, posizionato su un inatteso terrazzo e nascosto agli occhi dei più. Ritornati alle auto raggiungeremo in pochi minuti il Rifugio Mai Tardi. Dopo aver cenato nella panoramica sala potremo fare una breve passeggiata notturna sui dolci dossi del luogo, osservando le stelle e le sottostanti luci di Madesimo. Il secondo giorno partenza direttamente a piedi dal rifugio, inizialmente una rilassante sterrata ci porterà sulle rive del Lago Andossi, successivamente un adrenalinico sentiero in quota ci permetterà di raggiungere il Lago Emet con il vicino Rif. Bertacchi. Dopo aver ammirato le acque cristalline del lago saliremo sino al silenzioso e grazioso laghetto di Spadolazzo. Infine, tramite lo stesso percorso, ritorneremo al punto di partenza. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: iscrizioni chiuse |
Agosto 2020
14/08/20 --> SPOSTATA A SABATO 22 AGOSTO
IL "GRANDE VECCHIO" E IL BITTO DI ALBAREDO (SO) Il Parco delle Orobie Valtellinesi, nel proseguire il progetto di promozione e conoscenza del proprio territorio, ha patrocinato questa escursione nella valle del Bitto di Albaredo. Faremo visita al monumentale Abete di Vesenda, attraverso un percorso che ci permetterà di osservare antiche segherie, forni fusori, gli alpeggi dove viene prodotto il famoso formaggio Bitto e per finire, non per importanza, poseremo i nostri scarponi sull’antica Via Priula. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: giovedì 20 Agosto |
16.08.20
LA SELVAGGIA VALSEDORNIA (BG) La Val Sedornia o Val Saturnia è una piccola valle laterale della Val Seriana ideale per chi vuole visitare uno dei luoghi meno conosciuti delle Orobie. Sul primo tratto della nostra escursione avremo la possibilità di osservare il masso altare dei druidi e la cappella di San Carlo Borromeo, successivamente la strada forestale lascerà il passo ad un piccolo sentiero che ci fare attraversare bellissime radure con isolate baite. Arrivati alla B.ta di mezzo di Vigna Vaga, i più allenati potranno salire sino al Lago Spigorel, ci fermeremo per il pranzo e poi, percorrendo le tracce dei contadini, raggiungeremo il versante opposto della valle dove una mulattiera, al fresco del bosco, ci permetterà di rientrare alla cappella di San Carlo e giungere infine al punto di partenza. Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve inviare l'iscrizione tramite gli amici di BergamoXP
Per qualsiasi informazione invia mail a info@bergamoxp.com |
Settembre 2020
05-06.09.20
TREK LE GEMME DELLA VAL GEROLA CON NOTTE NEL PICCOLO RIFUGIO FALC (SO) Il Parco delle Orobie Valtellinesi, nel proseguire il progetto di promozione e conoscenza del proprio territorio, ha patrocinato questo trekking tra le montagne poste alla testata della Val Gerola in uno scenario di eleganti vette e azzurri laghi. Pernotteremo nel piccolo Rifugio Falc dove è ancora intatta l’atmosfera dei rifugi di un tempo; un rifugio che si approvvigiona a spalla per il fresco, dove l’elettricità è un lusso e l’acqua calda per gli ospiti è un sogno, un’ottima occasione per staccare dalla vita frenetica della città. Il secondo giorno oltre ai laghi artificiali dell’Inferno e di Trona vedremo l’acqua cristallina dei laghi Zancone e Rotondo, quest’ultimo incastonato come una gemma in una conca selvaggia dove gli stambecchi hanno trovato il loro habitat ideale. Due giorni immersi nella natura e nella storia della Valle del Bitto. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: martedì 25 Agosto |
20.09.20
VALZURIO (BG) La Valzurio è area di grande rilievo naturalistico, inserita nel Sito di Importanza Comunitaria più esteso della Lombardia. L’itinerario si snoda lungo la bella strada forestale fino alle caratteristiche Baite di Moschel (1.265 m), dalla quale è possibile dominare tutta l'alta valle sino alle lontane creste del monte Ferrante e della Presolana. Per aderire e per visionare il programma completo di questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma vedi questo link:
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/22/valzurio/ TERMINE ADESIONI: giovedì 17 Settembre |
26.09.20
LA VAL RAVELLA (CO) La Val Ravella, la Via delle Alpi e il magico sentiero de 'Lo Spirito del Bosco. La Val Ravella presenta caratteristiche ambientali e territoriali peculiari. Dalla località Gajum, si segue la cosiddetta 'Via delle Alpi, l'antica mulattiera che dalla deliziosa cittadina di Canzo conduceva ai piccoli villaggi di Prim'Alpe, Second'Alpe e Terz'Alpe. Giunti a Prim'Alpe, dopo la visita al piccolo museo Naturalistico, si abbandona la mulattiera per percorrere il bel sentiero de 'Lo Spirito del Bosco', lungo il quale diversi scultori hanno arricchito il percorso con sculture lignee, a volte stravaganti, a volte fantasiose, lasciandosi ispirare a ciò che il bosco suggeriva loro. Arrivati a Terz'Alpe, dopo la merita pausa, si chiude l'anello scendendo costeggiando il torrente Ravella, percorrendo il Sentiero Geologico. Per aderire e per visionare il programma completo di questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma vedi questo link:
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/06/28/la-val-ravella/ TERMINE ADESIONI: giovedì 24 Settembre |
26.09.20
VAL DI MELLO LA YOSEMITE ITALIANA (SO) Strapiombanti pareti di granito che si affacciano sui dolci prati del fondovalle e torrenti d’acqua cristallina ci accompagneranno durante la nostra escursione in questa bellissima riserva naturale di ineguagliabile fascino. Per concludere la giornata faremo visita ad una cantina della valle con assaggio dei vini e dei prodotti locali. Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve inviare l'iscrizione tramite gli amici di BergamoXP
Per qualsiasi informazione invia mail a info@bergamoxp.com TERMINE ADESIONI: giovedì 24 Settembre |
Ottobre 2020
10.10.20
VALLE DEL FREDDO E SAN DEFENDENTE (BG) Panorami verso la sponda bresciana del Lago d’Iseo, osservati dal Monte Clemo, che sovrasta la caratteristica Valle del Freddo, il cui elemento determinante è la presenza di buche del freddo o "bocche" dalle quali fuoriesce aria gelida. Effettueremo un itinerario ad anello che permette di osservare le caratteristiche naturalistiche dei due versanti opposti della montagna, quello esposto a ovest, fresco e boscoso che si affaccia sulla Val Cavallina e quello a est, assolato e mite verso il Lago d’Iseo. Per aderire e per visionare il programma completo di questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma vedi questo link:
https://www.guidealpine.lombardia.it/2020/08/20/monte-clemo-e-san-defendente/ TERMINE ADESIONI: giovedì 8 Ottobre |
17.10.20
BRAMITI IN VAL GRANDE (BS) La Val Grande, sopra l’abitato di Vezza d’Oglio, è la più lunga delle valli camune del Parco Nazionale dello Stelvio; ed è anche la valle più ricca di fauna selvatica, soprattutto di grandi ungulati: cervi, camosci e stambecchi. In autunno divenuta luogo privilegiato per i cervi che, durante la stagione degli amori fra settembre e ottobre, scorrazzano in lungo e in largo lungo i pendii erbosi delle montagne circostanti. Escursione non solo per cercare i cervi in amore ma anche per osservare malghe e pascoli le quali si alternano a lariceti secolari di incredibile bellezza. Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve inviare l'iscrizione tramite gli amici di BergamoXP
https://mailchi.mp Per qualsiasi informazione invia mail a info@bergamoxp.com |
25.10.20
AUTUNNO AL BIVACCO TELINI E BAITA MISTRI (BG) Dall’alpe Grina, sopra il paese di Gorno, inizieremo questa escursione immersi nella natura per assaporare i profumi e i colori che dominano il paesaggio prealpino, ma in particolare resteremo colpiti dal panorama a 360° dalla vetta Preda Balaranda dove è posizionato il piccolo Bivacco Telini. Dal bivacco raggiungeremo la Baita Mistri da dove potremo allungare la nostra escursione raggiungendo l’anticima del Grem e oltre ancora salire alla croce di Vetta percorrendo l’affilata cresta. Scenderemo poi alla Baita alta di Grem da dove rientreremo al punto di partenza. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: venerdi 23 Ottobre |
Novembre 2020
08.11.20
SENTIERO DEL VIANDANTE E L'ORRIDO DI BELLANO (LC) Il sentiero del Viandante è un'antica via sul ramo lecchese del lago di Como. Lungo il percorso antichi borghi ricchi di storia si alternano a preziose perle della natura. Esploreremo questi luoghi magici domenica 8 novembre, dove ammireremo il Castello di Vezio, l'Orrido di Bellano e faremo sosta per pranzo in un caratteristico Crotto con pranzo tipico! Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve inviare l'iscrizione tramite gli amici di BergamoXP
https://mailchi.mp/b95f61e517e9/viandante_orrido Per qualsiasi informazione invia mail a info@bergamoxp.com TERMINE ADESIONI: giovedì 5 Novembre |
Per vedere tutti i dettagli delle singole gite (costi, orari, difficoltà, ecc.)
devi richiedere l'accesso all'area riservata
devi richiedere l'accesso all'area riservata
Sei già in possesso della Scheda attività e vuoi confermare la partecipazione?
compila il modulo iscrizioni
compila il modulo iscrizioni
Le escursioni di Mountain Walking sono condotte da Accompagnatori di Media Montagna o da Guide Alpine,
potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o per cause organizzative.
Siamo disponibili ad effettuare le gite in programma anche in date diverse da quelle indicate.
Ti invitiamo inoltre a prendere visione della SCALA DELLE DIFFICOLTA’ in modo da conoscere l’effettiva difficoltà dell’escursione scelta e le NORME DI PARTECIPAZIONE.
potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o per cause organizzative.
Siamo disponibili ad effettuare le gite in programma anche in date diverse da quelle indicate.
Ti invitiamo inoltre a prendere visione della SCALA DELLE DIFFICOLTA’ in modo da conoscere l’effettiva difficoltà dell’escursione scelta e le NORME DI PARTECIPAZIONE.