ELENCO DELLE PROPOSTE ESCURSIONI NATURALISTICHE
Ecco alcune idee, se trovi qualcosa di tuo gradimento oppure se hai delle proposte e/o richieste contattaci per concordarci sull’uscita.
Guarda le escursioni in programma
LE TORBIERE DELLA VALLE BONDIONE
(Lombardia) – Giugno
Da Lizzola saliremo alla Baita di Sasna e quindi visiteremo le torbiere a 2000mt circa. Raggiungeremo la cima del Monte Sasna 2229mt. Dalla vetta ritorneremo a Lizzola con un giro ad anello scendendo verso Passo della Manina 1799mt.
Dislivello 980mt
INTRECCI TRA STORIA E NATURA
(Lombardia) – Giugno/Ottobre
Dall’Alpe Grina 1135mt sopra Gorno saliremo al Bivacco Telini dove potremo osservare l’opera dell’uomo sulle montagne circostanti, raggiungendo poi la poco conosciuta Cima Foppazzi 2097mt. Da qui scenderemo attraverso un mondo carsico al rifugio Baita Golla e quindi passando per Piazza di Golla ritorneremo all’Alpe Grina.
Dislivello 960mt
GITA GLACIOLOGICA IN VAL MALENCO
(Lombardia) – Luglio/Settembre
Dal Rifugio Porro percorreremo l’interessante sentiero glaciologico del ghiacciaio del Ventina oppure andremo alla ricerca del Larice Millenario.
Dislivello di circa 600mt.
IL CARSISMO E SALITA A 7 CIME
(Lombardia) – Luglio/Agosto
Dal Rif. Vodala a 1650mt saliremo la panoramica Cima Timogno 2099mt e da qui inizieremo una cavalcata su un’ampia cresta toccando la Cima Benfit 2172, la Spalla orientale di Benfit 2117mt il Passo degli Omini 2074mt, una cima senza nome quotata 2123, la Cima Omini 2196mt e la Cima Valscura 2274mt, attraverseremo poi il fantastico altipiano di Fontanamora, ed attraverso il Passo della Croce raggiungeremo la Cima Avert 2085 per scendere poi agli Spiazzi.
Dislivello salita 1000mt, discesa 1470mt.
ALLA SCOPERTA DELLA FLORA ENDEMICA DELLE OROBIE
(Lombardia) – Luglio/Agosto
Dal Rif. Cima Bianca saliremo sulla Cima Ferrantino 2325mt, sul Monte Ferrante 2427 e sulla Cima Fontanamora 2354mt. Da qui attraverso il Passo Fontanamora scenderemo in Valconchetta e quindi a Malga Polzone di Colere.
Guarda le escursioni in programma
LE TORBIERE DELLA VALLE BONDIONE
(Lombardia) – Giugno
Da Lizzola saliremo alla Baita di Sasna e quindi visiteremo le torbiere a 2000mt circa. Raggiungeremo la cima del Monte Sasna 2229mt. Dalla vetta ritorneremo a Lizzola con un giro ad anello scendendo verso Passo della Manina 1799mt.
Dislivello 980mt
INTRECCI TRA STORIA E NATURA
(Lombardia) – Giugno/Ottobre
Dall’Alpe Grina 1135mt sopra Gorno saliremo al Bivacco Telini dove potremo osservare l’opera dell’uomo sulle montagne circostanti, raggiungendo poi la poco conosciuta Cima Foppazzi 2097mt. Da qui scenderemo attraverso un mondo carsico al rifugio Baita Golla e quindi passando per Piazza di Golla ritorneremo all’Alpe Grina.
Dislivello 960mt
GITA GLACIOLOGICA IN VAL MALENCO
(Lombardia) – Luglio/Settembre
Dal Rifugio Porro percorreremo l’interessante sentiero glaciologico del ghiacciaio del Ventina oppure andremo alla ricerca del Larice Millenario.
Dislivello di circa 600mt.
IL CARSISMO E SALITA A 7 CIME
(Lombardia) – Luglio/Agosto
Dal Rif. Vodala a 1650mt saliremo la panoramica Cima Timogno 2099mt e da qui inizieremo una cavalcata su un’ampia cresta toccando la Cima Benfit 2172, la Spalla orientale di Benfit 2117mt il Passo degli Omini 2074mt, una cima senza nome quotata 2123, la Cima Omini 2196mt e la Cima Valscura 2274mt, attraverseremo poi il fantastico altipiano di Fontanamora, ed attraverso il Passo della Croce raggiungeremo la Cima Avert 2085 per scendere poi agli Spiazzi.
Dislivello salita 1000mt, discesa 1470mt.
ALLA SCOPERTA DELLA FLORA ENDEMICA DELLE OROBIE
(Lombardia) – Luglio/Agosto
Dal Rif. Cima Bianca saliremo sulla Cima Ferrantino 2325mt, sul Monte Ferrante 2427 e sulla Cima Fontanamora 2354mt. Da qui attraverso il Passo Fontanamora scenderemo in Valconchetta e quindi a Malga Polzone di Colere.