EVENTI IN PROGRAMMA:
Qui trovi la lista delle escursioni programmate da Mountain Walking.
Le escursioni con le ciaspole saranno effettuate in collaborazione con Guide Alpine.
Le escursioni con le ciaspole saranno effettuate in collaborazione con Guide Alpine.
Calendario in continua evoluzione, seguiteci!!
Febbraio 2022
12.02.22
NOTTURNA AL MONTE ALTO CON CENA IN RIFUGIO (BG)
NOTTURNA AL MONTE ALTO CON CENA IN RIFUGIO (BG)
L’escursione parte nei pressi della Malga Alta di Pora. Attraverso boschi solitamente carichi di neve, scenderemo alla Malga Valmezzana ed in breve saliremo al Rifugio Magnolini con uno splendido panorama sulla regina delle Orobie, la Presolana. Successivamente potremo raggiungere la vetta del Monte Alto a picco sul Lago d’Iseo. Infine, dopo aver gustato la cena presso il Rifugio Magnolini, rientreremo al punto di partenza compiendo un percorso ad anello.
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: martedì 08 Febbraio |
26.02.22
CIASPOLATA ALL'ALPE TRIVIGNO (SO)
CIASPOLATA ALL'ALPE TRIVIGNO (SO)
Siete cacciatori di panorami? Allora questa ciaspolata, sulle pendici del Monte Padrio, fa per voi!
Questo storico alpeggio colpisce per la sua bellezza: boschi di abete, pini, larici, solitamente carichi di neve, suggestive radure ed un magnifico panorama a 360° dai quasi duemila metri della cima Crocetta. L’isolato altopiano di Trivigno permette di spaziare dal Bernina, all’Adamello, dalle vicine Orobie al lontano Monte Rosa. Dopo aver ammirato le cime circostanti, scenderemo con un percorso ad anello, sempre tra ampie radure, nella conca di Trivigno dove ci fermeremo a gustare i piatti locali presso l’Albergo Paradiso. Infine, dopo pranzo, in soli 15min torneremo alla chiesetta di partenza. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: domenica 20 Febbraio |
Marzo 2022
12.03.22
LAGO DI CAVLOC UNO DEI GIOIELLI DELL’ENGADINA (SVIZZERA)
LAGO DI CAVLOC UNO DEI GIOIELLI DELL’ENGADINA (SVIZZERA)
L'escursione parte nei pressi del Passo del Maloja (Svizzera) un vero paradiso per chi ama la neve. Uno stupendo paesaggio e la natura incantevole faranno da sfondo a questa ciaspolata che ci porterà sulle sponde del Lago di Cavloc sommerso dalla neve. Rientrati in Italia ci fermeremo ad osservare il Monumento Naturale Cascate dell’Acquafraggia e per gustare un ottimo pranzo nel vicino agriturismo.
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: martedì 8 Marzo |
Aprile 2022
03.04.22
ALLA RICERCA DEGLI STAMBECCHI (BG)
ALLA RICERCA DEGLI STAMBECCHI (BG)
Lo splendido Borgo di Maslana, in Alta Valle Seriana, ogni primavera è protagonista di una pacifica invasione di Stambecchi che, vista la presenza della neve a quote più elevate, sono costretti a scendere a valle per trovare ciuffi d'erba da brucare.
La nostra escursione raggiungerà l'antico borgo di Maslana, con le caratteristiche case in pietra, dove il tempo sembra essersi fermato. Per l'incanto dei più piccini ma anche dei grandi, non dovrebbe essere difficile osservare a stretta distanza il re delle Orobie, lo stambecco. Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve inviare l'iscrizione tramite gli amici di BergamoXP
https://bergamoxp.com/archivio-eventi/escursione-a-maslana/ Per qualsiasi informazione invia mail a info@bergamoxp.com |
Maggio 2022
14-15.05.22
TREKKING NEL PARCO DI PORTOFINO (GE)
TREKKING NEL PARCO DI PORTOFINO (GE)
Nel Tigullio e Golfo Paradiso si concentrano famose località mondane e borghi marinari fra i più pittoreschi al mondo: Camogli e San Fruttuoso, con la celebre Abbazia; Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo, località d’eccellenza dell’ospitalità ligure.
Un paesaggio caratterizzato da pittoreschi villaggi di pescatori, verdi montagne con terrazzamenti coltivati a vite e olivo e una costa frastagliata ricca di piccole insenature e baie quasi irraggiungibili da terra. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 13 Aprile |
21-22.05.22
PRIMAVERA NELLA CONCA DOLOMITICA DEI CAMPELLI (BG)
PRIMAVERA NELLA CONCA DOLOMITICA DEI CAMPELLI (BG)
Dalla località Cimalbosco, raggiungibile in auto da Schilpario, faremo visita al Laghetto dei Campelli posto ai piedi dell’imponente Cimon della Bagozza e poi attraverso il Passo dei Campelli entreremo in Valle Camonica per raggiungere il Rifugio Campione dove pernotteremo. Nel pomeriggio possibile salita alla panoramica Cima Campioncino.
Il secondo giorno ritorneremo nella conca dei Campelli dove raggiungeremo il Passo del Giovetto, il Passo Glaiola ed infine discesa al punto di partenza con di fronte sempre le affascinanti “dolomiti bergamasche”. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 11 Maggio |
28.05.22
LE TORBIERE DELLA VALSANGUIGNO (BG)
LE TORBIERE DELLA VALSANGUIGNO (BG)
L’escursione parte dalla centrale di Aviasco e lungo una storica mulattiera raggiungeremo il Rif. Gianpace per poi andare alla ricerca delle piante carnivore in questa valle incontaminata e ricca d’acqua. Dopo il pranzo presso Rif. Gianpace rientreremo al punto di partenza.
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 25 Maggio |
Giugno 2022
11.06.22
LA FORESTA TRAVOLTA E CONSERVATA DAI GHIACCIAI (BG)
LA FORESTA TRAVOLTA E CONSERVATA DAI GHIACCIAI (BG)
18-19.06.22
VAL VARADEGA E LAGHI DI GROM (BS)
VAL VARADEGA E LAGHI DI GROM (BS)
Due giorni alla scoperta della Valle di Grom, dove confluisco le valli Varadega e Andrina. Valli naturali dall’aspetto quasi incantato raggiungibili dal Passo del Mortirolo.
Poco prima del Passo del Mortirolo, salendo da Monno, svolteremo a destra verso il Col Carette di Val Bighera per giungere al punto di partenza della prima escursione. Immersi nell’incantevole scenario della Val Varadega, un’ampia valle glaciale, raggiungeremo, lungo una strada militare, la larga sella del Passo di Varadega ed in breve il Bivacco Baracon, da dove si gode un ampio panorama sulla sottostante Valtellina ed il gruppo del Bernina. Per i più coraggiosi possibilità di proseguire fino alla postazione della cannoniera della Varadega, avamposto della “Linea Cadorna”; un percorso che si svolge su cenge ed affascinanti gradini artigianali sino all’ingresso della galleria scavata sotto la vetta. Il secondo giorno parcheggiato nei pressi della Malga Salina inizieremo la nostra seconda escursione nella selvaggia Val Andrina. Nella prima parte del percorso sfioreremo le trincee della grande guerra per entrare poi in un’ampia conca dove sono nascosti due bellissimi laghetti morenici. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
SOLD OUT |
Luglio 2022
03.07.22
PASSO SAN MARCO RIF. BALICCO TRA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO E VAL BREMBANA (BG)
Escursione gratuita Promo Regione Lombardia 2022
PASSO SAN MARCO RIF. BALICCO TRA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO E VAL BREMBANA (BG)
Escursione gratuita Promo Regione Lombardia 2022
Il percorso si svolge a cavallo tra il Parco delle Orobie Bergamasche e quello delle Valtellinesi, sempre in quota. Inizialmente dal passo San Marco si scende sul versante valtellinese lungo la carrozzabile per circa 150 m. Si segue il sentiero che si stacca sulla destra fino alla stretta Bocchetta d’Orta. Da questa, il sentiero lascia la cresta per discendere un breve canalino erboso, ritornando così sul versante bergamasco. Il sentiero, con alcuni saliscendi, attraversa la conca erbosa fino al passo della Porta (2023 m) da cui si prosegue in falsopiano sino al Bivacco Zamboni (2000 m), posto poche decine di metri sopra il nuovo rifugio.
Per aderire e per visionare il programma completo di questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma vedi questo link:
http://guidealpine.lombardia.it/3-luglio-passo-san-marco-2022/ |
Agosto 2022
20.08.22
DAL LAGO DI PESCEGALLO ALLA SORGENTE DI TRONELLA (SO)
DAL LAGO DI PESCEGALLO ALLA SORGENTE DI TRONELLA (SO)
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, nel proseguire il progetto di promozione e conoscenza del proprio territorio, ha patrocinato questa escursione.
Escursione tra le montagne della Val Gerola in uno scenario di eleganti vette. Circondati dalla vegetazione d’alta montagna saliremo al Lago di Pescegallo, qui potremo fare osservazioni sulle varie tipologie di dighe per produrre energia elettrica. Successivamente, raggiungeremo il Rifugio Salmurano dove potremo rilassarci sugli ampi pascoli. Dopo pranzo riprenderemo il nostro cammino con qualche “brivido” in più, grazie alla presenza di alcune scalette in legno che ci porteranno alla base di alcune pareti rocciose e alla caratteristica Sorgente di Tronella. Infine, discesa nei boschi dell’Homo Selvadego sino al punto di partenza di Pescegallo. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: martedì 16 Agosto |
Settembre 2022
03-04.09.22
DUE GIORNI ALL'ALPE STAVELLO (SO)
DUE GIORNI ALL'ALPE STAVELLO (SO)
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, nel proseguire il progetto di promozione e conoscenza del proprio territorio, ha patrocinato questa escursione.
Due giorni tra le selvagge montagne della Val Gerola. Prima di iniziare il nostro trekking faremo visita al Centro del Bitto Storico a Gerola Alta, successivamente raggiungeremo i parcheggi nelle vicinanze di Laveggiolo. In questo primo giorno attraverseremo ampie radure e bellissimi boschi con la presenza di larici secolari, ed osserveremo da vicino la vita in alpeggio presso l’Alpe Combana. Ultima salita sino all’isolata Alpe Stavello dove pernotteremo in totale relax, un’ottima occasione per staccare dalla vita frenetica della città. Il secondo giorno raggiungeremo la Bocchetta di Stavello dove potremo vedere le, ben conservate, postazioni della linea Cadorna e per i più allenati ci sarà la possibilità di salire in vetta al Monte Rotondo. Per pranzo saremo nuovamente al rifugio ed infine, nel pomeriggio discesa diretta al punto di partenza. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 24 Agosto |
24.09.22
VIA PRIULA, UNA VIA PER L'EUROPA (SO)
VIA PRIULA, UNA VIA PER L'EUROPA (SO)
Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. Albaredo per San Marco quest’anno parteciperà alle giornate Europee del Patrimonio nella giornata di 24 Settembre con varie iniziative gratuite che potrebbero essere di vostro interesse. La giornata dedicata ad uno dei percorsi storici più importanti per il commercio con l’Europa si svolgerà ad Albaredo per San Marco il 24 Settembre; in collaborazione con le Guide del Parco delle Orobie Valtellinesi e gli Enti locali. Si ripercorreranno gli eventi storici che l’hanno interessata sino ad arrivare ai giorni nostri percorrendone i tratti più peculiari https://www.beniculturali.it/evento/albaredo-per-san-marco-via-priula-una-via-per-leuropa-sui-passi-dei-mercanti-veneziani-tra-le-sublimi-valli-del-bitto-itinerario-culturale Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma contatta direttamente sergio@mountainwalking.org
|
Ottobre 2022
08-09.10.22
DUE GIORNI ALLA RICERCA DEL GIPETO TRA I BRAMITI DEI CERVI E I GHIACCIAI DELL’ALTA VALTELLINA (SO)
DUE GIORNI ALLA RICERCA DEL GIPETO TRA I BRAMITI DEI CERVI E I GHIACCIAI DELL’ALTA VALTELLINA (SO)
Il primo giorno ci inoltreremo nella Val Zebrù, nel Parco Nazionale dello Stelvio in attesa di sentire l’inconfondibile bramito del cervo. Immersi nella natura di questa bellissima valle, relativamente selvaggia, raggiungeremo tipici insediamenti rurali formati da piccole baite in legno dove ci fermeremo ad ammirare le maestose cime che circondano questi alpeggi. Dopo pranzo rientreremo al parcheggio di partenza.
Trasferimento in auto nella vicina Valle dei Forni dove pernotteremo presso lo storico Albergo Ghiacciaio dei Forni. Dopo cena avremo la possibilità di effettuare una breve escursione per ascoltare da vicino le sfide vocali dei cervi in amore. Il secondo giorno direttamente dal rifugio avrà inizio l’itinerario tematico che si snoda tra vecchie e recenti morene osservando il modellamento dell’ambiente svolto dalla forza del ghiacciaio dei Forni, fino a lambire la sua fronte. Questo percorso saremo sovrastati dalle bianche pareti della Punta Cadini, delle Cime di Pejo, della Punta San Matteo e se saremo fortunati potremo ammirare il volo del Gipeto elegante “gigante” del cielo. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: sabato 01 ottobre |
15.10.22
I RE DELLA VALLE AZZURRA (BG)
I RE DELLA VALLE AZZURRA (BG)
Escursione ad anello, alla scoperta di una piccola valle ancora incantata. Assaporeremo la bellezza di questa valle raggiungendo le Baite del Moschel. Da qui cercheremo di scoprire dove i grandi faggi si sono “nascosti” attraversando boschi in veste autunnale, con la regina delle Orobie, La Presolana, sullo sfondo della valle; senza dimenticare le miniere, le marmitte dei giganti e altro...
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 12 Ottobre |
16.10.22
GIORNATE FAI D'AUTUNNO ALL'ALPE PREDORIA (SO)
GIORNATE FAI D'AUTUNNO ALL'ALPE PREDORIA (SO)
Giornate FAI d'autunno 15 e 16 ottobre 2022
Escursione alla scoperta dell’area naturale protetta che accoglie il Bene FAI e del progetto di recupero ambientale e pastorale attualmente in corso volto a ripristinare la filiera casearia e il suo paesaggio identitario. Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma clicca qui: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/.../alpe.../ Selezionando la data desiderata (Sergio condurrà l'escursione della domenica) |
Novembre 2022
05-06.11.22
TREKKING NEL PARCO DELLE CINQUE TERRE (SP)
TREKKING NEL PARCO DELLE CINQUE TERRE (SP)
La notorietà delle Cinque Terre è, in gran parte, dovuta ai sentieri che la attraversano a picco sul mare o lungo le verdi colline dell’interno, i panorami da favola sui cinque borghi hanno contribuito in modo determinante alla fama della zona. Percorrere le Cinque Terre a piedi è un'esperienza unica.
Due giorni, da Riomaggiore a Monterosso, con pernottamento in B&B Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: venerdì 30 settembre |
Dicembre 2022
10.12.22
ESCURSIONE AL TRAMONTAR DEL SOLE E CENA PRESSO IL RIFUGIO PARAFULMINE (BG)
ESCURSIONE AL TRAMONTAR DEL SOLE E CENA PRESSO IL RIFUGIO PARAFULMINE (BG)
Escursione nella conca del Monte Farno immersi nella natura per assaporare i profumi e i colori che dominano il paesaggio, ma in particolare resteremo colpiti dal panorama a 360° che godremo una volta arrivati al Rifugio Parafulmine.
Dopo cena, con l’aiuto delle lampade frontali, rientreremo al punto di partenza ammirando dall’alto la Valle Seriana illuminata dalle luci della notte. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: sabato 03 dicembre |
Per vedere tutti i dettagli delle singole gite (costi, orari, difficoltà, ecc.)
devi richiedere l'accesso all'area riservata
devi richiedere l'accesso all'area riservata
Le escursioni di Mountain Walking sono condotte da Accompagnatori di Media Montagna o da Guide Alpine,
potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o per cause organizzative.
Siamo disponibili ad effettuare le gite in programma anche in date diverse da quelle indicate.
Ti invitiamo inoltre a prendere visione della SCALA DELLE DIFFICOLTA’ in modo da conoscere l’effettiva difficoltà dell’escursione scelta e le NORME DI PARTECIPAZIONE.
potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o per cause organizzative.
Siamo disponibili ad effettuare le gite in programma anche in date diverse da quelle indicate.
Ti invitiamo inoltre a prendere visione della SCALA DELLE DIFFICOLTA’ in modo da conoscere l’effettiva difficoltà dell’escursione scelta e le NORME DI PARTECIPAZIONE.