Mountain Walking
  • Home
  • News
  • Photogallery
    • Photogallery 2023
    • Photogallery 2022
    • Photogallery 2021
    • Photogallery 2020
    • Photogallery 2019
    • Photogallery 2018
    • Photogallery 2017
    • Photogallery 2016
    • Photogallery 2015
    • Photogallery 2014
    • Photogallery 2013
    • Photogallery 2012
    • Photogallery 2011
    • Photogallery 2010
  • Eventi in programma
  • Attività
    • Escursioni & Trekking
    • Ciaspole
    • Nordic Walking
    • Proposte Didattiche
  • Informative partecipazione
    • Regolamento di partecipazione
    • Equipaggiamento personale
    • Scala delle difficoltà
    • Informativa Privacy
    • Informativa Utilizzo Cookie
  • Contatti
  • Links
ASPIRANTE GUIDA ALPINA I° LIVELLO
Immagine
In relazione ai due gradi della professione di cui I° grado l’Aspirante guida alpina e II° grado la Guida Alpina Maestro di alpinismo, previsti dalla Legge n.6/1989 e con riferimento ai limiti posti al primo grado, si è voluto fornire una specifica regolamentazione atta allo sviluppo alla professione da svolgere sul territorio nazionale.
L’aspirante guida può infatti svolgere le attività consentite alla Guida Alpina, limitatamente al territorio italiano, con esclusione delle ascensioni di maggiore impegno.
La crescente richiesta di turismo esperienziale, ossia di sport praticati all’aria aperta nel rispetto dell’ambiente, può trovare risposta in tutte le regioni sia sulle alte creste sia nelle falesie di bassa quota.
Pertanto, svolge, mantenendo standard di sicurezza elevati e limitatamente al territorio nazionale, le seguenti attività:
- accompagnamento di persone in ascensioni su roccia e terreno innevato,
- accompagnamento di persone in escursioni su terreno anche innevato,
- insegnamento delle tecniche alpinistiche soltanto nell’ambito di una scuola di alpinismo,
- collaborazione al tracciamento e mantenimento di sentieri e itinerari escursionistici, itinerari alpinistici, ivi compresi i siti naturali attrezzati per l’arrampicata, alla costruzione e al mantenimento di rifugi e bivacchi, nelle opere di disgaggio e in genere di tutto quanto riguarda la tutela dell’ambiente naturale montano e la promozione dell’alpinismo e del turismo montano,
- affiancamento, in ambito scolastico, del corpo insegnante in iniziative di attività, anche motorie, in ambiente naturale che comportino rischi tipici dell’attività di alpinismo ed escursionismo
- soccorso ed elisoccorso, in caso di infortuni in montagna o comunque di pericolo per alpinisti, escursionisti o sciatori, interventi di protezione civile in ambienti impervi.
- lavori in quota con uso di funi finalizzati alle attività previste dalla L. 6/89 art. 14 lettera e).

Qui potete trovare la descrizione dettagliata: www.guidealpinemarche.com/formazione-aspirante-guida-alpina/

Proudly powered by Weebly