L'escursione parte nei pressi del Passo del Maloja (Svizzera) un vero paradiso per chi ama la neve. Uno stupendo paesaggio e la natura incantevole faranno da sfondo a questa ciaspolata che ci porterà sulle sponde del Lago di Cavloc sommerso dalla neve. Rientrati in Italia ci fermeremo ad osservare il Monumento Naturale Cascate dell’Acquafraggia e per gustare un ottimo pranzo nel vicino agriturismo.
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata |
I Piani dell’Avaro, posti a 1700 metri di quota, formano un vasto altipiano caratterizzato da tondeggianti rilievi. È un posto ideale dove fare escursioni con le ciaspole. Le moderate pendenze e gli ampi spazi consentono di camminare liberamente senza seguire percorsi obbligati e, tanto meno, difficili. Seguendo un’ampia dorsale toccheremo in sequenza delle isolate baite, una piccola cappella, la Collina della Croce ed un’ultima breve salita ci permetterà di raggiungere un dosso panoramico dal quale potremo ammirare la piana sottostante e le montagne dell’alta Val Brembana. Infine, discesa sino al punto di partenza dove ci fermeremo per la cena presso il caratteristico RistOrobie.
Ritrovo ore 18.30 presso RistOrobie Costo cena più guida 40€ - noleggio ciaspole 5€ Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve chiamare il rifugio Ristorobie, organizzatore dell'evento, al numero 3313489492 oppure al numero 3334752942 Sold Out |
Con le ciaspole al Monte Pora immersi nella natura invernale delle Alpi Orobie tra la maestosa Presolana, una delle cime più iconiche delle Alpi Orobie, il Pizzo Camino e il Monte Alto.
L’escursione parte dai parcheggi della località sciistica del Monte Pora e dopo un breve briefing con la guida inizieremo la nostra escursione. L’escursione raggiunge la vetta del Monte Alto a 1721 metri, attraversando una zona con radi abeti innevati fino al Rifugio Pian de la Palù dove gusteremo un’ottima cena. La salita al Monte Alto (punto più elevato) è un’esperienza da non perdere, poiché offre una visita spettacolare sul Lago d’Iseo, le Orobie e la Presolana. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata |
Escursione nella conca del Monte Farno immersi nella natura per assaporare i profumi e i colori che dominano il paesaggio, ma in particolare resteremo colpiti dal panorama a 360° che godremo una volta arrivati al Rifugio Parafulmine.
Dopo cena, ci riuniremo intorno al focolare per ascoltare leggende ed antichi racconti della tradizione bergamasca. Infine, con l’aiuto delle lampade frontali, rientreremo al punto di partenza ammirando dall’alto la Valle Seriana e la pianura illuminate dalle luci della notte. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata |
L’escursione parte in località Sasso Nero. Itinerario semplice ad anello, si snoda su strada innevata fino alla località Barchi e poi su sentiero nel bosco.
Una volta raggiunto il Lago Palù si percorre una camminata semplice sulle rive del lago da cui con diverse angolazioni, si può ammirare il panorama del lago e delle montagne circostanti. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata |
Lo splendido Borgo di Maslana, in Alta Valle Seriana, ogni primavera è protagonista di una pacifica invasione di Stambecchi che, vista la presenza della neve a quote più elevate, sono costretti a scendere a valle per trovare ciuffi d'erba da brucare.
La nostra escursione raggiungerà l'antico borgo di Maslana, con le caratteristiche case in pietra, dove il tempo sembra essersi fermato. Per l'incanto dei più piccini ma anche dei grandi, non dovrebbe essere difficile osservare a stretta distanza il re delle Orobie, lo stambecco. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata |