EVENTI IN PROGRAMMA:
Qui trovi la lista delle escursioni programmate da Mountain Walking.
Le escursioni con le ciaspole saranno effettuate in collaborazione con Guide Alpine.
Le escursioni con le ciaspole saranno effettuate in collaborazione con Guide Alpine.
Calendario in continua evoluzione, seguiteci!!
Gennaio 2023
28.01.23
LAGO DI CAVLOC UNO DEI GIOIELLI DELL’ENGADINA (SVIZZERA)
LAGO DI CAVLOC UNO DEI GIOIELLI DELL’ENGADINA (SVIZZERA)
L'escursione parte nei pressi del Passo del Maloja (Svizzera) un vero paradiso per chi ama la neve. Uno stupendo paesaggio e la natura incantevole faranno da sfondo a questa ciaspolata che ci porterà sulle sponde del Lago di Cavloc sommerso dalla neve. Rientrati in Italia ci fermeremo ad osservare il Monumento Naturale Cascate dell’Acquafraggia e per gustare un ottimo pranzo nel vicino agriturismo.
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: lunedì 16 Gennaio |
Febbraio 2023
11.02.23
NOTTURNA ALLA BAITA CAMOSCIO (BG)
NOTTURNA ALLA BAITA CAMOSCIO (BG)
L’escursione parte dai parcheggi della località sciistica di San Simone (Valleve BG). Sino a qualche anno fa era il regno dello sci, ora invece regna il silenzio ed è diventato il luogo ideale dove compiere ciaspolate.
Dal rifugio Scoiattolo raggiungeremo inizialmente il Lago Arale per poi attraversare la zona dei vecchi impianti sino alla Casera Belvedere posizionata su un meraviglioso poggio panoramico. La discesa ci permetterà di raggiugere la Baita Camoscio dove ceneremo, per infine scendere al punto di partenza compiendo un ampio giro ad anello. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 01 febbraio |
18.02.23
NOTTURNA AI PIANI DELL'AVARO (BG)
NOTTURNA AI PIANI DELL'AVARO (BG)
I Piani dell’Avaro, posti a 1700 metri di quota, formano un vasto altipiano caratterizzato da tondeggianti rilievi. È un posto ideale dove fare escursioni con le ciaspole. Le moderate pendenze e gli ampi spazi consentono di camminare liberamente senza seguire percorsi obbligati e, tanto meno, difficili. Seguendo un’ampia dorsale toccheremo in sequenza delle isolate baite, una piccola cappella, la Collina della Croce ed un’ultima breve salita ci permetterà di raggiungere un dosso panoramico dal quale potremo ammirare la piana sottostante e le montagne dell’alta Val Brembana. Infine, discesa sino al punto di partenza dove ci fermeremo per la cena presso il caratteristico RistOrobie.
Ritrovo ore 18 presso RistOrobie - Costo cena più guida 40€ - noleggio ciaspole 5€ Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve chiamare il rifugio Ristorobie, organizzatore dell'evento, al numero 3388734535
|
25.02.23
CIASPOLATA AL VILLAGGIO DI "HEIDI" (SVIZZERA)
CIASPOLATA AL VILLAGGIO DI "HEIDI" (SVIZZERA)
Escursione fiabesca alla ricerca della “casa di Heidi”. In realtà il mondo di Heidi si trova a Maienfeld un’altra località della Svizzera, ma le scene cinematografiche sono state girate in un angolo dell’Engadina tra il passo del Maloja e St Mortiz di fronte al lago Sils.
Il nome di questo villaggio da fiaba? Grevasalvas, piccolo alpeggio posizionato su una incantevole terrazza. Successivamente raggiungeremo il Villaggio Blauca, dove godremo una vista indimenticabile sulle imbiancate cime dell’Engadina. Infine scenderemo al Villaggio di Buaira dove rientreremo al punto di partenza. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: lunedì 13 febbraio |
Marzo 2023
04.03.23
NOTTURNA AI PIANI DELL'AVARO (BG)
NOTTURNA AI PIANI DELL'AVARO (BG)
I Piani dell’Avaro, posti a 1700 metri di quota, formano un vasto altipiano caratterizzato da tondeggianti rilievi. È un posto ideale dove fare escursioni con le ciaspole. Le moderate pendenze e gli ampi spazi consentono di camminare liberamente senza seguire percorsi obbligati e, tanto meno, difficili. Seguendo un’ampia dorsale toccheremo in sequenza delle isolate baite, una piccola cappella, la Collina della Croce ed un’ultima breve salita ci permetterà di raggiungere un dosso panoramico dal quale potremo ammirare la piana sottostante e le montagne dell’alta Val Brembana. Infine, discesa sino al punto di partenza dove ci fermeremo per la cena presso il caratteristico RistOrobie.
Ritrovo ore 18 presso RistOrobie - Costo cena più guida 40€ - noleggio ciaspole 5€ Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve chiamare il rifugio Ristorobie, organizzatore dell'evento, al numero 3388734535
|
11-12.03.23
WEEKEND SULLA NEVE CON SLITTATA (SO)
WEEKEND SULLA NEVE CON SLITTATA (SO)
Questa proposta ti porta per un weekend sulla neve della Val di Rezzalo, in alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il primo giorno, dopo il ritrovo a Sondalo, raggiungeremo la località di Fumero all’imbrunire, dove lasceremo le auto. Da qui, saliremo sotto le stelle il sentiero con neve battuta che risale la Val di Rezzalo, una splendida vallata alpina caratterizzata da un torrente, splendide foreste innevate ed caratteristiche baite montane. In breve, raggiungeremo quindi il rifugio. Dopo la sistemazione, ci aspetta una cena tipica con prodotti locali ed una divertente serata in compagnia. Verso le 21:00, ci rivestiremo per scendere con gli slittini e le pile frontali il percorso fatto a piedi all’andata. Sarà un momento di risate per tutti! Il rifugista quindi ci riporterà con il gatto delle nevi al rifugio, dove pernotteremo. Il secondo giorno, dopo l’abbondante colazione in rifugio, risaliremo la Val di Rezzalo per una facile ciaspolata. Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve inviare l'iscrizione tramite gli amici di BergamoXP e OVETVIAGGI:
https://www.ovetviaggi.it/OVET/vacanze/pacchetto/000000000003951-weekend-sulla-neve-con-slittata-notturna |
Aprile 2023
01.04.23
IL SIGNORE DEI GHIAIONI AL COSPETTO DELLA PRESOLANA (BG)
IL SIGNORE DEI GHIAIONI AL COSPETTO DELLA PRESOLANA (BG)
Un anello al cospetto della Regina: la Presolana. Un percorso che ci permetterà di osservare da vicino la parete nascosta della Presolana, sino a raggiungere il crocefisso del Signore dei Ghiaioni posizionato alla base delle pareti Calcaree, su un ottimo dosso panoramico.
La mattina, il solivo Colle della Presolana ci permetterà di entrare nel selvaggio vallone dei Ghiaioni, invece il pomeriggio attraverseremo in quota le pendici del Pizzo Corzene per giungere nella più conosciuta Valle dell’Ombra e alla vicina Baita Cassinelli dove potremo fermarci per mangiare una fetta di torta prima di rientrare al punto di partenza. Il valore aggiunto di questa escursione sarà la presenza della giovane geologa Eleonora Carrozzo che ci spiegherà gli aspetti geologici della Regina. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 29 marzo |
22.04.23
LA GEOLOGIA E I RE DELLA VALLE AZZURRA (BG)
LA GEOLOGIA E I RE DELLA VALLE AZZURRA (BG)
Escursione ad anello, alla scoperta di una piccola valle ancora incantata. Assaporeremo la bellezza di questa valle raggiungendo le Baite del Moschel. Da qui cercheremo di scoprire dove i RE della valle, i grandi faggi, si sono “nascosti” attraversando pascoli in veste primaverile, con la regina delle Orobie, la Presolana, sullo sfondo della valle. Senza dimenticare le miniere, le marmitte dei giganti, i fossili, la bocca del freddo e altro…
Inoltre avremo con noi la giovane geologa Eleonora Carrozzo che ci spiegherà gli aspetti geologici della Valzurio. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: mercoledì 19 aprile |
Maggio 2023
21.05.23
100 ANNI DAL DISASTRO DELLE DIGA DEL GLENO (BG)
100 ANNI DAL DISASTRO DELLE DIGA DEL GLENO (BG)
Escursione in una delle zone più belle dei monti bergamaschi. Ai già validissimi aspetti naturalistici e paesaggistici, in questa uscita si può sommare anche l’interesse storico, infatti il percorso porterà i partecipanti a visitare i resti della Diga del Gleno che all’inizio dell’inverno 1923, subì un importante crollo strutturale, creando così una sorta di piccolo Vajont lombardo anche se di proporzioni minori rispetto al disastro di Longarone.
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: giovedì 18 maggio |
27.05.23
LAGHETTO DI PIETRA QUADRA (BG)
LAGHETTO DI PIETRA QUADRA (BG)
Escursione con partenza dalle Baite di Mezzeno, una piccola località dell'alta Valbrembana al di sopra di Roncobello. Un giro ad anello intorno ai caratteristici Tre Pizzi, fino al suggestivo Laghetto di Pietra Quadra. In questo periodo potrebbe essere nella sua veste migliore, infatti, durante il disgelo si tinge di bellissimi colori.
Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata TERMINE ADESIONI: giovedì 25 maggio |
Giugno 2023
Luglio 2023
15-16.07.23
TREKKING IN VAL VIOLA BORMINA (SO)
TREKKING IN VAL VIOLA BORMINA (SO)
La Val Viola, itinerario di grande bellezza paesaggistica, è raggiungibile in auto presso la località Arnoga: l’imbocco si trova lungo la strada statale che collega Bormio a Livigno.
Qui inizieremo la nostra escursione in questa vallata dominata da una serie di cime, tutte oltre i tremila metri, che creano una meravigliosa cornice naturale. Sabato raggiungeremo il Rifugio Federico situato in un’ampia conca dove confluisco la Val Viola e la Val Cantone di Dosdè con la vedretta omonima. Questa vedretta è quel che resta dell’immane ghiacciaio che in tempi remoti riempiva interamente la valle. Il secondo giorno fra macereti e sprazzi di pascolo, passando sulle sponde di diversi laghetti naturali, arriveremo ad affacciarci sull’ampio Passo di Val Viola, confine Italo-Svizzero. Il rientro sarà effettuato attraverso la lunga e semplice sterrata che ci riporterà al parcheggio di Arnoga. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: lunedì 15 maggio |
Agosto 2023
26-27.08.23
DUE GIORNI DI TREKKING NEL MONDO OROBICO (SO e BG)
DUE GIORNI DI TREKKING NEL MONDO OROBICO (SO e BG)
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, nel proseguire il progetto di promozione e conoscenza del proprio territorio, ha patrocinato questa escursione.
Due giorni sulle Alpi Orobie tra la Valtellina e la Val Brembana, con pernottamento in rifugio. Strepitosi panorami tra valli, passi e bellissimi laghi, in pieno contatto con la natura e la storia di questi luoghi. Un’escursione ad anello tra la Valtellina e la Val Brembana con partenza dalla storica Cantoniera Ca San Marco dove passa la Via Priula. Saliremo al Passo di Verrobbio dove vedremo da vicino le ben conservate postazioni della Linea Cadorna. Passaggio nella parte alta della nascosta Valle Bomino e discesa al lago artificiale di Pescegallo dove potremo fare osservazioni sulle varie tipologie di dighe per produrre energia elettrica. Concluderemo la prima giornata raggiungendo il Rifugio Salmurano dove pernotteremo. Il secondo giorno riprenderemo il nostro trekking con la salita al Passo Salmurano per entrare sul versante bergamasco delle Orobie. Attraverseremo numerose vallate ricche di fauna e flora e il suggestivo Passo di Triomen ci permetterà di giungere sulle rive dei suggestivi laghi naturali di Ponteranica. Infine, rientro alla cantoniera compiendo un ampio giro ad anello. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: giovedì 9 agosto |
Settembre 2023
16.09.23
IL PANORAMICO PIZZO BERRO (SO)
IL PANORAMICO PIZZO BERRO (SO)
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, nel proseguire il progetto di promozione e conoscenza del proprio territorio, ha patrocinato questa escursione che unisce il grande panorama a 360° della vetta, all’interesse naturale dei luoghi attraversati.
Le due Valli del Bitto sono separate da un lungo crinale che ha la sua elevazione principale nel Pizzo Berro. Una montagna poco conosciuta ma con un panorama meraviglioso e boschi intatti con la presenza di numerosi animali. Questi saranno stati i boschi dell’Homo Selvadego? Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata
TERMINE ADESIONI: giovedì 14 settembre |
Ottobre 2023
07-08.10.23
STELVIO WILD TRA CERVI E GIPETI (SO)
STELVIO WILD TRA CERVI E GIPETI (SO)
Un weekend d'autunno nella magia del Parco Nazionale dello Stelvio, sulle tracce dei grandi animali che abitano queste montagne fiere e maestose.
L'autunno è il periodo dell'anno perfetto per avvistare i grandi animali che abitano nel Parco Nazionale dello Stelvio. In particolare è la stagione degli amori per i cervi: i maschi emettono possenti richiami, i bramiti, per richiamare le femmine. Per questa ragione è più facile individuarli e avvistarli. Il primo giorno, dopo il ritrovo a Tirano, raggiungeremo Niblogo di Valfurva, dove avrà inizio la nostra escursione. Ci addentreremo all'interno della Val Zebrù, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Immersi nella natura di questa bellissima valle, relativamente selvaggia, ascolteremo i bramiti dei cervi e ci metteremo sulle loro tracce. Raggiungeremo quindi dei tipici insediamenti rurali formati da piccole baite in legno dove ci fermeremo ad ammirare le maestose cime che circondano gli alpeggi. Dopo il pranzo al sacco rientreremo alle auto e ci trasferiremo allo storico Rifugio Albergo Ghiacciaio dei Forni, nell'omonima valle, per il pernotto. Dopo la cena in rifugio, effettueremo una piccola uscita in notturna per ascoltare nuovamente il bramito dei cervi, che verso sera si fanno particolarmente intensi e insistenti. Il secondo giorno, dopo la colazione, partiremo lungo l'itinerario tematico che si snoda tra vecchie e recenti morene osservando il modellamento dell'ambiente svolto dalla forza del ghiacciaio dei Forni, fino a lambire la sua fronte, percorrendo i ponti tibetani qui posti. In questo percorso saremo sovrastati dalle bianche pareti della Punta Cadini, delle Cime di Pejo, della Punta San Matteo. Con un po' di fortuna, potremo infine ammirare il volo del gipeto, elegante "gigante" del cielo, che ha casa proprio tra queste montagne e che in questa stagione è più facile osservare. Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve inviare l'iscrizione tramite gli amici di BergamoXP e OVETVIAGGI:
https://www.ovetviaggi.it/OVET/vacanze/pacchetto/000000000003981-stelvio-wild-tra-cervi-e-gipeti.html |
Novembre 2023
Dicembre 2023
Per vedere tutti i dettagli delle singole gite (costi, orari, difficoltà, ecc.)
devi richiedere l'accesso all'area riservata
devi richiedere l'accesso all'area riservata
Le escursioni di Mountain Walking sono condotte da Accompagnatori di Media Montagna o da Guide Alpine,
potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o per cause organizzative.
Siamo disponibili ad effettuare le gite in programma anche in date diverse da quelle indicate.
Ti invitiamo inoltre a prendere visione della SCALA DELLE DIFFICOLTA’ in modo da conoscere l’effettiva difficoltà dell’escursione scelta e le NORME DI PARTECIPAZIONE.
potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o per cause organizzative.
Siamo disponibili ad effettuare le gite in programma anche in date diverse da quelle indicate.
Ti invitiamo inoltre a prendere visione della SCALA DELLE DIFFICOLTA’ in modo da conoscere l’effettiva difficoltà dell’escursione scelta e le NORME DI PARTECIPAZIONE.