- I partecipanti alle attività sono tenuti all’osservanza delle comuni norme di buon comportamento e di prudenza e a tutte le indicazioni fornitegli dal responsabile della stessa. In caso contrario potranno essere chiamati a rispondere di tutti i danni causati dall’inosservanza di tali norme, sia nei confronti del personale Mountain Walking, sia degli altri partecipanti, che di eventuali terzi.
- Chi si iscrive ai servizi proposti, dichiara, sotto la propria responsabilità, di trovarsi in condizioni di salute ottimali, di non avere patologie potenzialmente pericolose nella pratica di attività sportive e di possedere un allenamento idoneo all’impegno fisico richiesto. È tassativamente esclusa ogni responsabilità delle guide, accompagnatori, istruttori ecc. di Mountain Walking in caso di danni derivanti da condizioni fisiche non idonee.
2) Durante le attività
- I partecipanti alle attività sono accompagnate da personale qualificato (accompagnatori di media montagna, guide alpine, istruttori di nordic walking, guide di mountain bike, maestri di sci, ecc.).
- Durante le uscite i partecipanti devono attenersi a tutte le disposizioni impartite dai conduttori i quali hanno la facoltà di apportare le variazioni che ritengono più opportune. Si riservano di poter modificare i programmi della giornata, a loro insindacabile giudizio, fino alla sospensione della stessa qualora venissero a mancare le minime condizioni di sicurezza, anche nel caso in cui ciò derivasse da scarsa preparazione fisica, o da inadeguato equipaggiamento di uno o più partecipanti.
- La responsabilità degli accompagnatori, nei confronti di chi partecipa alle attività e da ritenersi limitata alla sola durata dell'escursione, escludendo pertanto i viaggi. Considerando quale inizio dell’attività il momento in cui si comincia a camminare in ambiente montano, e quale fine il momento in cui si arriva ai mezzi di trasporto o dove finisce la camminata in ambiente montano.
- Il contratto sarà considerato recesso nel caso il partecipante dovesse allontanarsi volontariamente dal resto del gruppo.
- I pernottamenti, se non indicato diversamente dal programma di viaggio, sono intesi in rifugi, ostelli, alberghi con sistemazioni che possono variare dalla camera doppia, alla camerata con più letti. Nei pernottamenti in rifugio sarà necessario avere il sacco lenzuolo o sacco a pelo.
- Il partecipante è tenuto a portare con sè un documento di riconoscimento e la propria tessera sanitaria.
3) Quote di partecipazione e noleggio materiale
- Mountain Walking non richiede tessere di iscrizione per poter partecipare ai servizi proposti.
- Il costo associato ad ogni singola gita include la tariffa professionale di accompagnamento a norma di legge. Salvo diversa indicazione restano escluse da essa le spese di trasporto, vitto e alloggio e tutto quanto non sia espressamente indicato.
- Nelle attività in cui viene data ai partecipanti la possibilità di noleggiare attrezzature tecniche, devono essere restituite al termine dell’uscita. Il danneggiamento di attrezzature noleggiate dai partecipanti, comporta l’addebito all’interessato dell’intero importo necessario per la riparazione o per l’acquisto di attrezzatura analoga nuova.
- I costi di viaggio quali l’utilizzo di mezzi propri (benzina, autostrade, pedaggi, ecc.) devono essere suddivisi fra i componenti dell’equipaggio.
4) Tempi e modalità di adesione
- Per le attività di un giorno si accettano prenotazioni fino a due giorni prima (esempio: se l’uscita è di domenica, è possibile fare la prenotazione fino alle ore 12.00 del Venerdì). Le disdette si accettano solo telefonando al numero di riferimento, entro 36 ore dalla data dell’uscita (esempio: se l’uscita è di domenica l’annullamento è possibile entro venerdì alle ore 20.00). In caso di disdetta oltre tale termine la quota dell’escursione dovrà essere comunque versata.
- In caso ci si iscriva per la prima volta ad una attività di Mountain Walking, la prenotazione andrà effettuata telefonicamente al numero di riferimento. Questo perché riteniamo che sia importante dare informazioni il più possibile precise sull’escursione, il dare consigli ed indirizzare la persona all’attività che più le è congeniale. Per fare ciò dobbiamo capire le precedenti esperienze, le aspettative ed esigenze del nuovo iscritto. Una “fredda” e-mail non può assolvere tale compito, perciò chiediamo di dedicare qualche minuto per fare due parole insieme telefonicamente.
- Per le attività di più giorni il termine delle iscrizioni non è fisso, ma varia in base alle esigenze di prenotazione e verrà quindi riportato sulla scheda del trekking. La prenotazione verrà ritenuta valida solo una volta effettuato il versamento della caparra richiesta. La prenotazione potrà essere disdetta telefonando al numero di riferimento prima della chiusura delle iscrizioni, data indicata sulla scheda; ma la caparra versata verrà trattenuta a meno che il partecipante stesso non comunichi il nominativo di un sostituto. Se invece la prenotazione verrà disdetta oltre la chiusura delle prenotazioni, il rinunciatario sarà tenuto a versare l’intera quota di partecipazione, a meno che venga trovato un sostituto.
- Se l’attività verrà annullata per motivi dipendenti da Mountain Wlaking, tutto quanto versato fino a quel momento, verrà restituito.
- Le adesioni pervenute successivamente al raggiungimento del numero massimo andranno a formare una lista d’attesa, in caso che qualche iscritto decida di non partecipare.
5) Variazioni programmi
- I programmi delle attività potranno subire variazioni che verranno tempestivamente comunicate. Qualora tali modifiche venissero apportate ad iscrizioni avvenute, le persone già iscritte potranno rinunciare all’iscrizione, recuperando quanto fino ad allora versato.
- Le attività in programma si potranno svolgere anche in caso di pioggia o neve, sempre che a insindacabile giudizio del responsabile, sussistano le condizioni per il regolare svolgimento dell’attività. Per esempio una ciaspolata sotto una nevicata è affascinante, sempre che non ci sia pericolo valanghe. In caso contrario verranno valutati itinerari alternativi dei quali sarà data tempestiva comunicazione agli interessati.
6) Informazioni varie
- Chi si iscrive alle attività proposte di Mountain Walking è garantito dalla legge sulla privacy che si può consultare sul sito.
- L'accompagnamento della guida comprende coperture assicurative quali RCT e rimborso spese soccorso/recupero. Mentre la Polizza infortuni è personale. Per chi fosse interessato abbiamo la possibilità di concordare una convenzione per polizza infortuni attività outdoor giornaliera (3€ al giorno a persona). Fortemente consigliata se non già in possesso di polizza infortuni personale. (Il contratto di Responsabilità civile non è il contenitore di tutte le cose che possono accadere in montagna. Alcuni esempi che nulla hanno a che fare con il contratto di RC verso terzi: 1. Il cliente che durante una escursione inciampa e si procura delle lesioni; 2. Il cliente mentre è in rifugio si fa male per conto suo; 3. Il cliente che partecipa a una escursione con il proprio cane al seguito e perde il cane. In tutti questi casi esempio non è la RC verso terzi che deve tutelare il cliente ma le garanzie sulla persona che il cliente deve attivare personalmente o per nostro tramite prima di partecipare alle attività).
- Con l’iscrizione alle attività di Mountain Walking, i partecipanti danno il loro consenso alla pubblicazione sul sito di foto che potrebbero ritrarli. Se ciò non fosse gradito è da comunicare in fase d'iscizione.
- Con l’iscrizione a qualsiasi attività di Mountain Walking, si considera letto ed accettato il presente regolamento da parte del partecipante.
MODIFICHE A QUESTO REGOLAMENTO Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina. Si prega di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di modifica indicata in questa pagina. Ultima modifica: 29 gennaio 2020