Ciaspolata all’interno del Parco del Mont Avic, nella valle di Champorcher, una delle valli meno frequentate della Valle d’Aosta. Alla partenza attraverseremo un bosco di larici costeggiando un piccolo ruscello per giungere poi su un panoramico pianoro occupato dal Lago Muffé e dall’omonimo rifugio.
Presso il piccolo rifugio potremo riposare e assaggiare un’ottima cucina tipica valdostana. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata Sold Out |
I Piani dell’Avaro, posti a 1700 metri di quota, formano un vasto altipiano caratterizzato da tondeggianti rilievi. È un posto ideale dove fare escursioni con le ciaspole. Le moderate pendenze e gli ampi spazi consentono di camminare liberamente senza seguire percorsi obbligati e, tanto meno, difficili. Seguendo un’ampia dorsale toccheremo in sequenza delle isolate baite, una piccola cappella, la Collina della Croce ed un’ultima breve salita ci permetterà di raggiungere un dosso panoramico dal quale potremo ammirare la piana sottostante e le montagne dell’alta Val Brembana. Infine, discesa sino al punto di partenza dove ci fermeremo per la cena presso il caratteristico RistOrobie.
Ritrovo ore 18.30 presso RistOrobie Costo cena più guida 40€ - noleggio ciaspole 5€ Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve chiamare il rifugio Ristorobie, organizzatore dell'evento, al numero 3313489492 oppure al numero 3334752942 Sold Out |
L’escursione parte dai parcheggi della località sciistica di San Simone (Valleve BG). Sino a qualche anno fa era il regno dello sci, ora invece regna il silenzio ed è diventato il luogo ideale dove compiere ciaspolate.
Dal rifugio Scoiattolo raggiungeremo inizialmente il Lago Arale per poi attraversare la zona dei vecchi impianti sino alla Casera Belvedere posizionata su un meraviglioso poggio panoramico. La discesa ci permetterà di raggiugere la Baita Camoscio dove ceneremo, per infine scendere al punto di partenza compiendo un ampio giro ad anello. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata Sold Out |
All'arrivo svolgerai un briefing, nel corso del quale ti verranno fornite tutte le informazioni utili per vivere questa esperienza senza pensieri. Saremo dunque pronti per avventurarci nel paesaggio innevato di Piani di Bobbio (Lc) dando inizio alla nostra ciaspolata.
Dopo aver percorso un breve tratto vicino agli impianti sciistici, ci addentreremo in una zona boschiva caratterizzata da vegetazione di montagna. Raggiungeremo così un punto panoramico che ci regalerà una vista meravigliosa sul Pizzo Tre Signori, Monte Rosa e Grigna. Al termine cena con prodotti tipici locali al Rifugio Gran Baita. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata |
I Piani dell’Avaro, posti a 1700 metri di quota, formano un vasto altipiano caratterizzato da tondeggianti rilievi. È un posto ideale dove fare escursioni con le ciaspole. Le moderate pendenze e gli ampi spazi consentono di camminare liberamente senza seguire percorsi obbligati e, tanto meno, difficili. Seguendo un’ampia dorsale toccheremo in sequenza delle isolate baite, una piccola cappella, la Collina della Croce ed un’ultima breve salita ci permetterà di raggiungere un dosso panoramico dal quale potremo ammirare la piana sottostante e le montagne dell’alta Val Brembana. Infine, discesa sino al punto di partenza dove ci fermeremo per la cena presso il caratteristico RistOrobie.
Ritrovo ore 18.30 presso RistOrobie Costo cena più guida 40€ - noleggio ciaspole 5€ Per aderire a questa escursione non è necessario richiedere l'accesso all'area riservata ma si deve chiamare il rifugio Ristorobie, organizzatore dell'evento, al numero 3313489492 oppure al numero 3334752942 Sold Out |
Il villaggio di Sils in Engadina è incastonato in una posizione idilliaca tra i laghi di Sils e Silvaplana. Questa ciaspolata porta dal lago di Sils attraverso il bosco incontaminato di Laret fino alla Muotta da Güvè, alta 2036 metri.
Terminata la salita, saremo ricompensati da una vista affascinante che si gode da questo punto panoramico con vista sul Lago di Sils, dalle maestose montagne, dalla selvaggia Val Fedoz, dalla Val di Fex e dalla bianca Alta Engadina. Il percorso continuerà in discesa fino all’ingresso della Val di Fex, per ritornare al villaggio di partenza percorrendo boschi e radure da fiaba. Rientrati in Italia ci fermeremo ad osservare il Monumento Naturale Cascate dell’Acquafraggia e per gustare un ottimo pranzo nel vicino agriturismo. Dettagli gita (costi, orari, difficoltà, ecc.) entra nell'area riservata |